
In attesa della Notte europea dei ricercatori 2018 -in programma il 28 Settembre- ecco uno degli eventi anticipatori organizzati nell’ambito di Aspettando la Notte 2018, iniziativa del progetto ‘Society’…

… “Immersi nella notte!… dei Ricercatori. Racconto a più voci sulla ricerca biologica marina dell’Università di Bologna.” Ed ecco l’aula magna del Liceo Righi gremita di studenti!

Introduce Alessandra Locatelli, Professoressa associata presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna e membro del Comitato per l’orientamento e osservatorio della didattica dipartimentale

Segue Stefano che racconta ai ragazzi il percorso da intraprendere per diventare ricercatore di biologia marina. Si parte ovviamente dalla passione per la subacquea! Introduce il Gallo…

…che parla dell’evoluzione dell’attrezzatura subacquea (da quella storica a quella moderna) per poter fare ricerca negli ambienti marini e…

Di nuovo la parola a Stefano che spiega il fenomeno dei cambiamenti climatici e gli impatti che hanno sui biocostruttori..

..continua il racconto Chiara che parla dell’importanza dei biocostruttori, svelando alcune curiosità su questi organismi marini. Ma come si studia l’effetto dell’acidificazione e del riscaldamento dei mari sui biocostruttori?

Fiorella risponde a questo quesito presentando l’esperimento condotto a Panarea, uno dei 4 siti unici al mondo dove oggi troviamo le condizioni dei mari del futuro. Dai nostri risultati gli organismi che fanno fotosintesi sembrano essere più resistenti!

Erik spiega perché la fotosintesi è importante..solo il 2-3% dei coralli mediterranei sono fotosintetici, quindi si prevede un grande impatto dei cambiamenti climatici. Ma Il punto è: i decisori politici ascoltano la voce degli scienziati?

Conclude Stefano riportando le recenti dichiarazioni di Donald Trump sui cambiamenti climatici: tutta una bufala inventata dai cinesi!…

…e sottolinea l’importanza di diffondere consapevolezza dall’educazione delle vecchie e nuove generazioni. Infine, invita tutti ad una prova in piscina gratuita per iniziare un nuovo percorso di conoscenza!

Bel discorso conclusivo del prorettore alla ricerca dell’Università di Bologna, Antonino Rotolo: I ragazzi sono il nostro futuro insieme alla ricerca che rimane la vera sfida per dare un contributo alla società.